Descrizione prodotto
La lingua rientra nella categoria quinto quarto alimentare insieme ad altri organi interni del bovino quali trippa, fegato, cuore, rognone e cervella. È di colore rosa chiaro e, nella parte superiore, conta numerose papille di tessuto corneo.La lingua è un alimento altamente energetico la cui composizione pare simile ad un taglio di muscolo molto grasso. Si notano elevate concentrazioni di grassi e proteine (in quantità quasi sovrapponibili) e tracce di zuccheri. L’apporto dei grassi, anche senza alcun dato ufficiale sulla ripartizione, volge con buona probabilità a favore dei saturi che, in associazione ad elevate quantità di colesterolo, fanno della lingua un alimento da consumare con moderazione in caso di ipercolesterolemia.
La lingua è anche ricca di purine, molecole indesiderate e da assumere con estrema cautela da chi soffre di alterazioni metaboliche tipo iperuricemia o gotta conclamata.
Dal punto di vista vitaminico, la lingua è ricchissima di ferro (pertanto è indicata in caso di anemia sideropenica), di potassio e di fosforo. Per quel che concerne le vitamine, spiccano le idrosolubili del gruppo B, in particolare: tiamina (vit. B1), riboflavina (vit. B2) e niacina (vit. PP).
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)
Parte edibile | 100,0g | |
Acqua | 64,0g | |
Proteine | 17,1g | |
Lipidi TOT | 18,0g | |
Acidi grassi saturi | – | |
Acidi grassi monoinsaturi | – | |
Acidi grassi polinsaturi | – | |
Colesterolo | 119,0mg | |
Carboidrati TOT | 0,4g | |
Glicogeno | 0,0g | |
Zuccheri solubili | 0,4g | |
Fibra alimentare | 0,0g | |
Energia | 232,0kcal | |
Sodio | 73,0mg | |
Potassio | 197,0mg | |
Ferro | 2,8mg | |
Calcio | 9,0mg | |
Fosforo | 187,0mg | |
Tiamina | 0,13mg | |
Riboflavina | 0,30mg | |
Niacina | 3,90mg | |
Vitamina A | 0,0µg | |
Vitamina C | 3,0mg | |
Vitamina E | – |
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/lingua.html
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/lingua-di-vitello-di-manzo.html
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.