Pubblicato il Lascia un commento

PERCHE’ B.A.R.F.

L’alimentazione a crudo, non ha nulla di estremo, è semplicemente, dare al cane quello che mangeresti tu, tranne la trippa verde, semplicemente a crudo.
Importante è che il cibo sia fresco e possibilmente non trattato. Le malattie dei cani,
gastroenteriti, allergie, obesità,tumori,malattie renali…etc.. stanno aumentando questo perchè i cibi industriali, stanno cominciando a produrre i loro effetti. Sono pochi i proprietari dei cani che conoscono con precisione quali “leccornie” siano contenute nei sacchi di mangime pronto.
Prodotti chimici, conservanti,esaltatori di sapidità. I produttori perchè non spiegano come fa il loro “cibo” a non essere deperibile per oltre un anno..Lo sapete perchè?
Perchè comprano sostanze di base che già contengono conservanti e quindi non devono
aggiungere altri additivi nei prodotti che trasformano e di conseguenza possono non dichiararli.
Anche la mancanza di trasparenza per quel che riguarda l’origine e la qualità dei singoli ingredienti è un problema grave. I così detti sottoprodotti di origine animale, quali farina di carne di volatili,polpe,farina di pesce o farina di ossa sapete cosa sono? Per le vostre crocchette, del pollame si usano zampe,becchi,piume,escrementi; dai bovini,sangue,pelo,zoccoli,testicoli,escrementi e urina.
A questo vanno aggiunti gli scarti della macinazione dei cereali.Quasi tutti i cibi industriali, per la maggior parte sono costituiti da cereali.A ttraverso il riscaldamento che si produce durante la lavorazione, vengono distrutti gli enzimi,gli aminoacidi,gli acidi grassi essenziali e le vitamine ma non gli anestetici ed i medicinali !! Spesso viene usata la polpa di barbabietola che colora di scuro gli escrementi, e rimanendo a lungo nell’intestino del cane, rende le feci scure e compatte ed il proprietario è felice..per non parlare della cellulosa che altro non è che segatura. Il cane è un carnivoro e la sua saliva, è così densa perchè serve come lubrificante per il cibo. Il suo stomaco, paragonato a quello di un cavallo, è otto volte più grande. I succhi gastrici,sono 10 volte più acidi di quelli di un essere umano e con il cibo nello stomaco, il suo PH è inferiore ad 1. La produzione dei succhi gastrici avviene grazie allo stimolo dato dalla carne. Il tratto intestinale del cane è molto corto. Riesce a digerire carne ed ossa completamente, nell’arco delle 24 ore; negli erbivori il processo si completa in 4 o 5 giorni. Ecco perchè una alimentazione basata sui cereali è sbagliata.
La barf non è altro che questo: cercare di andare il più possibile incontro alle esigenze naturali dei nostri compagni di vita. Alimentare a crudo il proprio cane significa: niente tartaro, niente odori sgradevoli, meno parassiti, sistema immunitario più forte, quantità di escrementi ridotta, legamenti e tendini forti, muscolatura migliore,attenuazione delle malattie artritiche, meno problemi di crescita, drastica riduzione del rischio di torsione, pelo più bello, più sano e lucido e soprattutto gioia nel mangiare !

Pubblicato il Lascia un commento

In bocca al lupo 2018..e che la Barf sia con voi !!

 

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:

Navi porta container cariche di croccantini al largo dei bastioni di Orione.

Ho visto ciotole balenare nel buio con dentro  l’improbabile vicino alle porte di casa.

E tutti questi momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia,

se nel 2018 vi svegliate !!

Auguri a tutti i pelosi per un 2018 pieno di ciccia CRUDA !!

Ricordandovi che da inizio anno, cominciano le spedizioni in tutta Italia, Isole comprese della nostra carne. Salite a bordo e non ve ne pentirete !!

Pubblicato il Lascia un commento

Le 10 semplici regole per una buona dieta a crudo

 

25 anni fa amavo andare nel mio negozio di animali preferito a fare scorta di cibo già pronto per i miei cani e pensavo che cani fortunati avessi. Non ricordo come sono passata al crudo ma certamente mi sono chiesta poi se i nomi impronunciabili del cibo con cui stavo nutrendo i miei pelosi, fosse stata la scelta giusta e se le aziende di cibo industriale, avessero veramente a cuore la salute dei miei cani.

Se anche tu stai pensando di passare al crudo, sicuramente hai molte domande e molti dubbi, tipo se il mio cane soffocherà con le ossa o se poi avrà una dieta bilanciata..Queste sono preoccupazioni molto valide.

Tutti ci siamo passati, ricordo le prime ali di pollo e il pensiero che questo era il modo migliore per uccidere il mio cane e più ami il tuo cane, più sei spaventato. Se non lo fossi, ti basterebbe mettere un po’ di crocchette nella ciotola anzichè leggere questo post.

 

Sono qui però per dirti che il miglior cambiamento che puoi fare è passare ad una alimentazione a crudo. Se chiederai a tutte le persone che sono passate al crudo, se tornerebbero alle crocche, il 100% ti dirà di no.

Ciò significa che i benefici per la salute sono talmente evidenti che in seguito ti dimenticherai dei primi momenti di paura.

Se stai quindi pensando di fare il grande passo, ti aiuterò spiegandoti quello che negli ultimi vent’anni ho imparato nutrendo a crudo centinaia di cuccioli e cani adulti. Sono 10 regole da leggere e seguire, ognuna è importante e farà si che la dieta del tuo cane sarà equilibrata e sicura.

Quello che sto per condividere con te è il risultato di anni di esperienza e grazie alla collaborazione di alcuni amici veterinari “illuminati” che mi hanno aiutato in questo percorso,oggi posso dire di essere stato fortunato ed i miei cani anche.

Ciò non significa che questo sia l’unico modo per alimentare i cani a crudo, ma sicuramente è frutto di una grande quantità di ricerche e studi

Regola 1: La dieta cruda deve avere il calcio

I cani e soprattutto i cuccioli hanno bisogno di una solida fonte di minerali, in particolare di calcio e fosforo. Il tuo cane non sopravviverà senza di loro.

Una dieta con ossa crude è perfetta in quanto le ossa contengono la giusta percentuale di calcio e fosforo. La carne è ricca di fosforo e povera di calcio per cui una dieta con troppa carne provocherebbe sicuramente problemi al sistema articolare e nervoso del cane soprattutto problemi gravi nel cucciolo in crescita.

Quindi ossa nella dieta.

Per ottenere abbastanza calcio e mantenere un giusto equilibrio di minerali, la dieta deve contenere almento il 15% di ossa e siccome noi le diamo polpose, con la carne intorno, circa un terzo della sua dieta deve contenere ossa. Per chi può, dare la preda intera al cane, pollo o coniglio o pesce intero, significa dare la giusta quantità di ossa al cane. Anche le uova crude con il guscio contengono la giusta quantità di minerali. Ricordatevi però che i gusci vengono ricoperti da uno spray che a volte è tossico.

Regola 2: Gli organi sono le nostre multi-vitamine

Penso che uno degli errori più grandi che le aziende mangimistiche fanno, sia quello di non inserire nel loro “cibo” la giusta quantità di organi. Gli organi sono la parte più ricca di nutrienti e e senza di loro al tuo cane mancheranno la maggior parte delle vitamine.

La quantità di organi varia dal 10 al 15%, dipende dal tuo cane. Il fegato non dovrebbe mai superare il 5% perché molto ricco di vit.A e troppa non fa bene visto che tanti altri alimenti crudi ne contengono. Reni,milza,pancreas,cervello, per citare i più importanti, sono tutti da inserire a rotazione per fornire al cane tutte le vitamine di cui ha bisogno.All’inizio procedete con poche quantità per permettere al vostro cane di abituarsi e di sviluppare gli enzimi perché gli organi in generale sono di impegnativa assimilazione.

Regola 3: la carne di muscolo è la base

La base della vostra dieta è fatta di carne. Almeno la metà del cibo che date, deve essere muscolo perché è da qui che il cane riceve le proteine e queste gli servono per costruire tessuti forti,enzimi digestivi e ormoni, fondamentali per vivere bene.

 

 

Regola 4: Controlla il grasso

Il grasso per un carnivoro è fondamentale, lo sappiamo, aiuta la funzione nervosa ed immunitaria, è fondamentale per la salute della pelle e serve per dare al tuo cane l’energia ma il grasso contiene il doppio di calorie rispetto alle proteine della carne e poche vitamine e minerali. Questo è un errore che molti fanno, dare troppo grasso al cane rispetto alla carne. Ciò rischia di andare a sbilanciare il giusto apporto vitaminico e di minerali.

Il giusto apporto in termini di grasso è tra il 15% ed 20% rispetto alla carne che tu gli dai per cui scegliere carni grasse ma con il giusto quantitativo.

Regola 5: I dubbi rispetto a Verdura e Frutta

Dovresti aggiungere frutta e verdura alla dieta cruda del tuo cane? Se rispetterai le indicazioni dei primi quattro punti, il tuo cane otterrà una dieta cruda ben equilibrata con abbastanza vitamine e minerali per stare bene.

Ma perché fermarsi qui…

Frutta e verdura portano alcuni vantaggi unici che il vostro cane non può ottenere dai prodotti di origine animale. E in natura gli antenati del tuo cane hanno mangiato una quantità ragionevole di erbe e bacche … e mi piace pensare che se li hanno mangiati un motivo c’era(perché gli animali sono molto bravi a cercare i cibi di cui i loro corpi hanno bisogno).Quali vantaggi offrono frutta e verdura che non possono essere trovati nella carne?

Prebiotico: (fibre) sono fibre vegetali indigeribili che alimentano i batteri importanti che vivono nel tuo cane.

Clorofilla : è il pigmento verde delle piante che rende le cellule del vostro cane sane, disintossica il suo fegato e il sistema digestivo. Può anche proteggere contro il cancro.

Carotenoidi: sono importanti antiossidanti che proteggono il vostro cane dall’invecchiamento e dalle malattie. I carotenoidi si trovano in frutta e verdure color giallo, arancio e rosso

Licopene: è un altro potente antiossidante che può svolgere un ruolo nel prevenire e rallentare il cancro. Il licopene dà a molte verdure il  colore rosso.

Luteina è un altro antiossidante che è noto per proteggere gli occhi, la pelle e il cuore. Si trova nei vegetali a foglia scura e in piante gialle

I flavonoidi o i bioflavonoidi possono regolare la comunicazione cellulare e hanno proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e anti-cancerose. In generale, più è colorato il cibo vegetale, maggiore è ricco di bioflavonoidi.

Regola 6: Una dieta senza amido

I cibi ricchi di amidi, come i cereali, i piselli e le patate, non sono adatti al tuo cane. I cani hanno la capacità di digerire un po ‘di contenuto di grano… ma bisogna cercare il più possibile di limitarne l’uso.

Gli alimenti amidati obbligano il vostro cane a produrre continuamente un ormone chiamato insulina. Questo lo porta a conservare un sacco di cibo sotto forma di grasso, quindi se il tuo cane è un po’ grasso, evita i carboidrati e questo lo aiuterà. Ciò può anche portare alla resistenza all’insulina e al diabete.

Ma la ragione più grande per non dare  l’amido è perché aggiunge solo calorie alla dieta del tuo cane. Mentre il tuo cane starebbe male senza proteine ​​o grassi, non ha bisogno di amido (o carboidrati). E mangiare troppo amido, può cominciare a distruggere le delicate colonie di microbi che vivono nel suo tratto digestivo. Questi piccoli batteri, compongono la maggior parte del sistema immunitario del tuo cane e lo aiutano anche a produrre vitamine … e quando sono alterati, il tuo cane può cominciare a soffrire di allergie, e di vari problemi infiammatori.

In poche parole, se il vostro cane non ne ha bisogno, perché darli? Non c’è alcun pro negli amidi e i rischi superano i benefici (e l’unico beneficio per i prodotti contenenti amido è che costano poco.)

La gente vede tanti benefici nel passare ad una dieta cruda anche perché questa li porta a togliere cereali e carboidrati dalla alimentazione del cane.

Regola 7: Varietà

Proprio come noi, i cani hanno bisogno di variare i  cibi i per fornire loro una vasta gamma di sostanze nutritive … per non parlare del fatto che è noioso mangiare tutti i giorni lo stesso alimento !

Quindi fornire un’ampia varietà di cibi diversi, tra cui diverse fonti di carne: polli, anatre o tacchini, trachea di manzo, code, polmoni, testicoli etc…. Parti come la trachea di manzo e i piedi del pollame sono ricchi di condroitina naturale e glucosamina, che contribuiscono allo sviluppo ed al mantenimento sano e corretto delle articolazionii e li puoi trovare a prezzi ragionevoli

Regola 8: Equilibrio nel tempo

Una preoccupazione comune per l’alimentazione a crudo è che non è “completa e bilanciata”. Questo non è vero per due motivi. In primo luogo, nessuno sa cosa sia completo ed equilibrato, quindi è difficile fare questa affermazione. In secondo luogo, l’equilibrio può verificarsi nel tempo … ogni pasto non deve essere completamente equilibrato l’importante è che le esigenze nutrizionali del vostro cane siano soddisfatte nel corso di giorni o settimane.

Non calcolate le percentuali esatte di proteine ​​e carboidrati o la quantità esatta di vitamine e minerali in ciascuno dei pasti della vostra famiglia e non devi certo farlo con i pasti del tuo cane. Quindi, non devi seguire queste regole ad ogni pasto.

Permettimi di mostrarti ciò che hanno i miei cani questa settimana per darti, un’idea di equilibrio nel tempo.

Esempi di pasti crudi real life

Ecco cosa hanno mangiato i miei cani in questa settimana …

Lunedì: grandi code di vitello

Martedì: 95% manzo magro miscelato con il 50% carni di organi (contenenti cervello, polmoni, milza, reni, organi riproduttivi, fegato, pancreas e un po ‘di trippa verde) e 5% di frutta e mix veggie 
Martedì pm: 95% manzo magro mescolato con carni di organo al 50%

Mercoledì am:  costine d’agnello 
mercoledì pm: il 95% di carni magre mescolate con carni d’organo al 50% e frutta e verdura al 5%

Giovedì am: Sgombro intero 
Giovedì pm: Capra al 40%  carni d’organo e 50% di frutta e verdure

Venerdì: Coniglio intero

Sabato sera: costolette di agnello 
sabato pomeriggio: caprino con 40% di carni d’organo e 5% di frutta e verdure

Domenica am: osso del collo del manzo 
domenica pm: frutta e verdure

Probabilmente avete notato che in alcuni giorni non ho dato pasti molto equilibrati. E questo va bene! Alla fine della settimana, i miei cani avranno mediamente circa il 12% di ossa e il 30% di carne d’organo. Questo è equilibrio nel tempo!

Come nota a margine, non nutro con pollame i miei cani. Se stai cominciando, il pollame va bene … ma una volta che hai un po’ di esperienza sull’alimentazione cruda e se te lo  puoi permettersi, puoi ridurre la quantità di pollame nella dieta del tuo cane. Ma per adesso, va bene.

Regola 9: Dai pesce una volta una settimana

Per scelta non do olio di pesce ai miei cani perché anche se di buona qualità, può facilmente irrancidire e causare infiammazioni. L’olio di pesce non è ecologico e comunque è riscaldato e trattato.

Se poi stai dando pollame al tuo cane, e aggiungi olio di pesce, stai sicuramente dando troppi grassi polinsaturi.

Invece dell’olio di pesce, puoi alimentare il tuo cane una o due volte a settimana con pesce intero ( sardine,alici,sgombri,) oppure puoi aggiungere un po’ di pesce a diversi pasti. Alla fine della settimana devi avere dato al tuo cane almeno il 5% della sua dieta in pesce azzurro. Questo ti permetterà di cominciare ad equilibrare i grassi

Regola 10: Rilassatevi

Se segui i passi da 1 a 9, la dieta del tuo cane sarà sicura ed equilibrata.

L’unica cosa che devi fare è cominciare a farlo.Ma prima di farlo hai solo due cose da tenere a mente …

Quante volte dare da mangiare

La maggior parte delle persone, nutre i cani due volte al giorno.

Io li nutro due volte, a volte una sola ed alcuni giorni non li nutro affatto. Una volta ogni due settimane, mi piace farli digiunare perché la maggior parte delle funzioni immunitarie partono dall’intestino e se l’intestino lavora sempre, non c’è mai tempo per una bella pulizia ed il sistema immunitario del tuo cane ne risentirà.

L’eccezione sono i cuccioli di meno di sei mesi che mangiano tre volte al giorno.

Quanto nutrire

Il punto di partenza se il tuo cane è adulto, è il 2% del suo peso, se però il tuo cane è molto attivo con una attenta osservazione, puoi dargli tranquillamente anche il 3%.

Il modo migliore per sapere se stai dando la giusta quantità di cibo al tuo cane è mettergli le mani sulle costole. Se le senti ma non le vedi, allora sei sulla strada buona.

I cuccioli hanno bisogno di più calorie e nutrienti … quindi devono anche ricevere circa il due o tre per cento del loro peso ideale da adulto . Quando i cuccioli raggiungono i quattro mesi, fino ai sei mesi, avranno bisogno di un sacco di cibo e una buona quantità di calcio perché stanno costruendo i denti adulti. Se non ricevono abbastanza calcio nella loro dieta in questa fase critica, richiameranno il calcio dalle loro ossa e potrebbero sviluppare problemi ossei o deformità dentali. Quindi, buttare qualche ossa extra ai tuoi cuccioli a questa età, solo per una piccola assicurazione supplementare non è sbagliato.

Così il gioco è fatto! Nel complesso, l’alimentazione cruda è abbastanza semplice.

Con il tempo diventerai più pratico  con questa nuova dieta  e comincerai a vedere i risultati sotto forma di: mantello migliore, denti più puliti, respiro più fresco e meno problemi di salute.

Buona fortuna con la nuova dieta del tuo cane e una volta che avrai dato l’ultima razione di crocchette, entrerai a far parte di quel mondo di persone che mai tornerebbero indietro.

Tratto da: dogsnaturallymagazine

Autrice: Dana Scott

Dana Scott è redattore capo della rivista Dogs Naturally Magazine. E’ una allevatrice di Labrador Retrievers “Fallriver” e alimenta a crudo i propri anima-li dagli anni ’90. È un avvocato specializzata in assistenza sanitaria naturale per i cani e le persone e lavora instancabilmente per educare i proprietari di animali domestici in modo da poter influenzare la medicina veterinaria e cambiare i sistemi di vaccinazione attuali, le pratiche alimentari e quelle  di salute preventiva. 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Matteo Ruina Medico veterinario…a mano libera

Matteo Ruina Medico Veterinario
7 dicembre 2015

Un amico ed un professionista che prima del portafoglio pensa alla salute del peloso, così scrive:

Allora mettiamo un po’ di ordine? ma perchè adesso tutti a sparare merda sulle crocche? ma come! non ditemi che mai nessuno si era posto il problema di come venissero prodotti gli alimenti commerciali per i nostri cani!!!!!!!! ipocrisia assoluta se qualcuno ha fatto per anni finta di niente, adesso salta fuori report, fa una trasmissione, fa vedere quattro cavolate e tutti a dire che i mangimi fanno schifo! TUTTI! anzi, più le aziende mangimistiche sono famose più fanno schifo!! MA IMPARARE A RAGIONARE CON LA PROPRIA TESTA NO????????? sull’80% dei possessori di animali non può funzionare altro che questo tipo di alimentazione. Su una piccola percentuale si può parlare in altro modo, si può parlare di crudismo, di casalingo o altro, ma purtroppo troppi danni vengono fatti da gente che non usa correttamente la testa nel dare il cibo a se stessi, figuriamoci sul cane!!!! quanti sanno distinguere un osso polposo correttamente? quanti sanno la differenza tra carboidrati e proteine, tra proteine di origine animale e vegetale? Quanti hanno la cultura del cibo ad un livello tale da potersi prendere completamente in carico la responsabilità di alimentare a crudo correttamente il proprio cane? Penso pochi, molto pochi. Io ho fatto una scelta personale, frutto di un percorso fatto di aggiornamento, studio e approfondimenti personali, alcuni amici e clienti stanno facendo lo stesso percorso, penso non con la stessa facilità che può avere un addetto ai lavori! Molto spesso chiedono aiuto e consigli e fanno bene! Molti anzi troppi si inventano alimentaristi perchè danno un pezzo di carne cruda al cane, fino a che non si trovano con gastro enteriti gravi che mettono a rischio di vita il cane! Ci sono cani che hanno vissuto anche 15 anni a pane e acqua, questo non vuol dire che stessero bene, ma sopravvivevano. Questo ci insegna che il cane può sopravvivere anche senza i componenti fondamentali della sua dieta! Adesso invece di voler cambiare il mondo sulle ali di un entusiasmo falsato da una trasmissione che aveva un solo obbiettivo, quello di fare di tutta l’erba un fascio dicendo che tutto quello che è commerciale è merda, Bisogna assumere un livello di consapevolezza tale per cui si fanno scelte e passi bilanciati secondo la propria gamba. Spesso è meglio saper leggere bene un cartellino di un mangime, che fare barf al proprio cane, ma se si sceglie barf…beh allora bisogna studiare, aggiornarsi, ed essere pienamente responsabili di una scelta non scontata. Una scelta che sicuramente porterà il nostro cane al biologicamente appropriato, ma ci darà anche una grande responsabilità, chi è in grado di prendersela? ci sono persone che mollano i cani lungo l’autostrada, riempono canili di abbandonati, fanno cucciolate sconsideratamente! beh forse ci sono altri problemi da risolvere per questi personaggi………. ci sono persone che lavorano, che vivono in 40 metri quadri, che non arrivano a fine mese; per loro….. forse il messaggio da mandare deve essere leggermente differente. Forse è giusto spiegare che ci sono alternative, e po ognuno sceglie quella più appropriata, e noi Medici Veterinari, conoscendo bene queste alternative dovremmo essere in grado di dedicare quei minuti in più ad ogni cliente per condurlo alla scelta più appropriata ed equilibrata Gli estremismi, la realtà manipolata a favore di un messaggio da fornire non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti.. buona barf a tutti.

Pubblicato il Lascia un commento

La lettera “R” nell’acronimo B.A.R.F.

“La parola RAW a quanto pare rimane indigesta a molti nutrizionisti che si spacciano per barfisti.
Personalmente dubito che conoscano cosa voglia dire il Raw Feeding (Alimentazione a crudo) oppure il Whole Prey Raw Feeding (Alimetazione a preda intera cruda). Cosa c’è di così difficile da comprendere nella parola crudo? Mistero.

20160920_200618-1

Mi dicono “ ah ma io faccio una B.A.R.F. modificata e do anche qualcosa di cotto”. 
Non esiste la B.A.R.F. modificata perché quel Raw nell’acronimo non vuol dire “puoi dare verdure cotte, carne cotta, pesce cotto e Diosolosaqualialtrialimenticuocere” ma vuol dire CRUDO.
Ora qualcuno potrebbe farmi notare che la B.A.R.F negli anni è cambiata, che ora si tollerano anche altri alimenti…
Chi ha deciso di cambiare la Natura? Non certo la Natura stessa ma l’uomo. E chi è l’uomo per decidere cosa un cane o un gatto debbano mangiare?
La B.A.R.F è solo un acronimo che rispecchia ciò che la natura ha scelto per i nostri carnivori.
Biologicamente Appropriato vuol dire che a livello naturale, questa alimentazione è appropriata per il carnivoro e carnivoro opportunista. Ed ho detto “a livello naturale”. Quindi, quella benedetta parola RAW avrà un suo perché, no?
Che poi ci siano più alimentazioni Crudiste ci sta, ma sempre di CRUDISMO parliamo.
Il resto è casalinga.