Pubblicato il Lascia un commento

Gli organi: fondamentali nell’alimentazione a crudo

Gli organi

Un veterinario ci ha presentato un articolo sull’alimentazione cruda, e l’abbiamo rimandato indietro. Di solito non restituiamo i contenuti, ma l’abbiamo fatto questa volta e per una serie di motivi. Uno dei motivi è stata la prima impressione che abbiamo avuto dell’autore e del contenuto. L’articolo iniziava con qualcosa ad effetto: “Non c’è nulla di più pericoloso di una dieta cruda mal preparata”. Anche se siamo d’accordo sul fatto che gli squilibri alimentari possano causare problemi di salute nei cani, resta il fatto che quasi  10.000 cani sono stati uccisi da crocchette contaminate nel 2007. Di fronte a questo, è una dichiarazione piuttosto audace dire che nulla è più pericoloso di una dieta cruda mal preparata.

Chi alimenta il suo peloso a crudo, deve comunque fare attenzione a ciò che mette nella ciotola. La carne e l’osso sono carenti in molti importanti nutrienti. Questo è il motivo per cui è importante dare da mangiare al cane tutti gli organi e tutte le parti di un animale che avrebbe mangiato se avesse ucciso una preda  allo stato selvatico. Sebbene alcune carni di organi possano essere difficili da trovare, sono la parte più ricca di nutrienti dell’animale.  

Perché il tuo cane ha bisogno di carni d’organo

Rispetto ai tagli regolari della carne muscolare, le carni di organi contengono  quasi ogni sostanza nutritiva, comprese quantità importanti  di vitamine del gruppo B come: B1, B2, B6, acido folico e vitamina B12.

Le carni degli organi sono anche ricche di minerali come fosforo, ferro, rame, magnesio e iodio, e forniscono le importanti vitamine liposolubili A, D, E e K. È importante notare che gli animali allevati all’aperto e nutriti con erba, contengono livelli ancora più alti di questi nutrienti essenziali rispetto ai loro omologhi nutriti con cereali.

Prova tutte le carni di organi, inclusi polmoni, reni, pancreas, qualsiasi organo tu possa trovare.

Una fonte naturale di vitamina D

La vitamina D è una delle vitamine più importanti (in realtà un ormone precursore) e regola numerose funzioni nel corpo. La carenza di vitamina D è correlata a debolezza muscolare, fratture, tumori comuni, malattie autoimmuni e malattie infettive. È particolarmente importante per coloro che vivono a latitudini più elevate e ricevono meno sole (poiché l’esposizione al sole è la migliore fonte di vitamina D).

È noto che le carni di organi possiedono alcune delle più alte concentrazioni di vitamina D naturale di qualsiasi fonte di cibo, e anche una fonte di carne di organi nella dieta del cane una o due volte alla settimana, è una grande idea specialmente nel periodo invernale in cui è più probabile che si verifichi una carenza di Vitamina D.

Le carni di organi contengono anche una discreta quantità di acidi grassi essenziali come l’acido arachidonico e grassi omega-3, tra cui EPA e DHA. Alcuni cani (e gli esseri umani) trovano la carne degli organi un po’ “rivoltanti”  all’inizio. Se al tuo cane non piace il gusto o la consistenza della carne dell’organo, puoi aggiungere piccole quantità di carne di organi macinati ai pasti del tuo cane ogni giorno.

Che dire del fegato?

Le persone di solito chiedono informazioni sulla sicurezza del fegato. È compito del fegato neutralizzare le tossine nel corpo da droghe o altri prodotti chimici, quindi ovviamente la scelta migliore per il fegato è quella di un animale nutrito con erba, senza aggiunta di antibiotici o ormoni. Ma non lasciarti spaventare dal fegato: filtra le tossine ma non le memorizza. Le carni muscolari sono in genere più elevate nelle tossine indesiderate rispetto al fegato.

Il fegato è anche noto per essere una delle fonti più concentrate di vitamina A naturale di qualsiasi cibo. La vitamina A naturale aiuta la digestione, mantiene sani gli organi riproduttivi ed è un potente antiossidante.

Il fegato è una grande fonte di acido folico, vitamine del gruppo B e in particolare di vitamina B12, che aiuta contro l’ affaticamento, favorisce l’elasticità mentale e la salute dei nervi, oltre a prevenire l’anemia.

Il fegato contiene anche una delle migliori fonti, utilizzabili per il corpo, di ferro. Il ferro è necessario per molte funzioni nel corpo tra cui la formazione di emoglobina, lo sviluppo e le funzioni del cervello, la regolazione della temperatura corporea, l’attività muscolare e il metabolismo delle catecolamine, per citarne solo alcuni. Una mancanza di ferro avrà un effetto diretto sul sistema immunitario; diminuisce il numero di cellule T e la produzione di anticorpi.

Il ferro è essenziale per trasportare  l’ossigeno alle cellule del sangue. La principale funzione del ferro è il trasporto dell’ossigeno e la respirazione cellulare. Per una persona anemica, la stanchezza è uno dei sintomi più evidenti. Il ferro nel fegato è una delle fonti di ferro più facilmente assimilabili e utilizzabili.

Hai un cane da prestazione? Il fegato contiene un fattore anti-affaticamento, che è dovuto al  miglioramento della capacità di trasportare ossigeno alle cellule del sangue; aumentando la resistenza e la forza nei cani di tutte le specie.

Il fegato contiene molti composti contenenti azoto che sono blocchi per il DNA e l’RNA. In combinazione con le vitamine del gruppo B, questo lo rende estremamente utile per le persone con Alzheimer o altri tipi di demenza. Anche i  cani possono  soffrire di demenza, quindi sii generoso con il fegato.

Mentre il fegato è altamente nutriente, i suoi preziosi nutrienti sono molto influenzati dal calore, quindi non cucinarlo mai o gli enzimi digestivi e le sostanze nutritive andranno perse.

Inserisci il fegato nella dieta regolare del tuo cane almeno una volta alla settimana, se possibile, per il massimo beneficio dei suoi alti livelli di nutrienti. Ma non esagerare: il  5% rispetto alla dieta del tuo cane andrà benissimo.

Non dimenticare il cuore

Poiché è un muscolo, il cuore di manzo è in qualche modo simile alla carne muscolare, sebbene sia un muscolo più pesante e più denso. Ma la carne del cuore racchiude più proteine ​​e nutrienti unici.

Il cuore è una fonte molto concentrata del supernutriente  CoQ10. Il coenzima Q10 (CoQ10) è necessario per il funzionamento di base delle cellule, nonché per ottimizzare il ritmo cardiaco. I livelli di CoQ10 diminuiscono con l’età e sono inferiori in alcuni pazienti con alcune malattie croniche come malattie cardiache, cancro, diabete e disordini immunitari.

Il cuore di manzo contiene anche selenio, fosforo e zinco, insieme a aminoacidi essenziali che aiutano a costruire muscoli, immagazzinare energia e aumentare la resistenza. Il cuore contiene anche il doppio di collagene ed elastina rispetto alla carne normale, che è importante per le articolazioni sane.

Un po ‘di anatomia è importante per chi alimenta a crudo il proprio cane o gatto. Un’immagine dell’anatomia del pollo o della mucca dovrebbe darti un’idea della quantità di ogni organo che il tuo cane dovrebbe ricevere. Nel complesso, le carni di organi (escluso il cuore) dovrebbero costituire circa il 15% della dieta totale del vostro cane.

 

A proposito di Dana Scott

Dana Scott is Editor In Chief for Dogs Naturally Magazine. She also breeds Labrador Retrievers under the Fallriver prefix and has been a raw feeding, natural rearing breeder since the 90’s. She is an advocate for natural health care for dogs and people and works tirelessly to educate pet owners so they can influence veterinary medicine and change current vaccine, food and preventive health practices.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *